Magia invernale
Quando i primi fiocchi di neve cadono dal cielo, il paesaggio esterno si trasforma in un tranquillo e magico mondo fiabesco che affascina con i suoi panorami mozzafiato e con una ricca varietà di esperienze. Sia sulle piste che fuori, a Villabassa vi aspetta un paradiso invernale da sogno.
Sciare
sulle Dolomiti
Per molti sono la cosa più importante al mondo, e il vero simbolo di una tanto desiderata vacanza invernale nelle Dolomiti: stiamo parlando, naturalmente, degli sci! Dopo averli recuperati dalla cantina o dalla soffitta, sarà sufficiente spolverarli, pulirli e sciolinarli per prepararli a una nuova avventura sulla neve. Chi non possiede un paio di sci potrà in ogni caso noleggiarli comodamente negli appositi negozi dei dintorni. Quale comprensorio sceglierete per primo? Nell'area ne troverete ben tre!
Pssst!
I nostri servizi per gli sciatori
- Deposito sci con asciugascarponi, banco per sciolinatura e servizio sciolinatura (su richiesta)
- Servizio skipass esclusivo nell’hotel: basta con la fila alla cassa della stazione a valle
- Deposito presso la stazione di Villabassa
- 2 navette settimanali di collegamento al comprensorio di Cortina
- Holidaypass: utilizzo gratuito di tutti i mezzi del trasporto pubblico, in tutto l’Alto Adige!
- Ski Pustertal Express: corse ogni 30 minuti, per raggiungere da Villabassa i comprensori delle Tre Cime e di Cortina e, naturalmente, anche Plan de Corones, paradiso dello sci. Una nuova dimensione dello sci: l’automobile può rimanere nel garage e si sale, con gli scarponi già addosso, sul treno Ski Pustertal Express per godersi il viaggio, prima di scendere ed entrare direttamente nel prossimo impianto di risalita.
Comprensori sciistici: tre è il numero perfetto
Comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti
Descrivere il pluripremiato e straordinario comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti in una sola parola è un’impresa quasi impossibile. I punti forti e le attrazioni di quest’area sciistica sono talmente tanti, che le parole quasi non bastano: 115 km di piste, suddivisi su 5 montagne collegate (Elmo, Orto del Toro, Croda Rossa, Monte Croce, Dolomiti del Comelico), 31 impianti di risalita, un’impareggiabile varietà di percorsi preparati in modo impeccabile, e neve garantita.
- Giro delle Cime
1 percorso di sci alpinismo. Nuovi modernissimi impianti di risalita. 5.600 m di dislivello. 34 km di lunghezza. 2 province. Un paesaggio unico e affascinante, ovunque si guardi.
- Freefallride
Pendenza: 72%. Una delle piste più ripide delle Alpi. Non solo per gli sci, ma perfino per il gatto delle nevi, che per non scivolare a valle, deve essere assicurato con un verricello. Volete assistere in prima linea? OK, ma solo se avete i nervi saldi come l’acciaio.
- Un comprensorio a misura di famiglia
I piccoli ospiti sono al centro dell’attenzione al Monte Baranci, noto come la montagna per famiglie. Qui si avverano i sogni dei bambini, che possono muovere i primi passi sugli sci su alcuni facili skilift a valle. Una mandria di renne, l’unica in tutta Italia, le imponenti sculture dei pupazzi di neve giganti, e i rifugi con appositi menù per bambini completano l’offerta del comprensorio Tre Cime Dolomiti per le famiglie.
Comprensorio sciistico Cortina d’Ampezzo
Il 1956, anno dei Giochi Olimpici invernali, è stato davvero speciale per Cortina. Il comprensorio, che riunisce le aree di Faloria-Cristallo-Mietres, Tofana, Lagazuoi, 5 Torri, Misurina, San Vito di Cadore e Auronzo, ha conservato la magia di quei giorni. Circa 120 km di piste attendono principianti, famiglie e professionisti.
- SLOW SKI
Sciatori spericolati? Non oggi. Una volta tanto, meglio rallentare un po’, per godersi al meglio una giornata sugli sci. A questo proposito, il circuito Faloria Cristallo Mietres ha pensato a qualcosa di davvero speciale.
- Tofana Express
La seggiovia dell’omonimo comprensorio conduce alle impegnative piste nere, come ad esempio Canalone, Schuss, e Skitour Olympia.
- Sci alpinismo sul fronte delle Dolomiti
Partendo dal comprensorio 5 Torri raggiungerete il percorso di sci alpinismo più ricco di panorami spettacolari: un tour intorno al Col di Lana, che offre imperdibili viste sull’imponente Marmolada, il gruppo Sella, il Monte Civetta, il Monte Pelmo e le Tofane.
Il comprensorio sciistico di Plan de Corones
È indubbiamente la montagna sciistica numero uno di tutto l’Alto Adige: stiamo parlando di Plan de Corones! Con 119 km di piste e 32 moderni impianti di risalita, l'area offre un’ampia gamma di proposte per gli appassionati di sport invernali. L'area è raggiungibile con un breve viaggio in treno fino a Perca, dove si scende per salire direttamente sulla cabinovia.
- Black Five
Sylvester, Herrnegg, pre da Peres, Erta e Piculin sono sconsigliate a chi non ha i nervi saldi. Per essere più precisi, le cinque piste nere dell'area sono riservate solo a chi i nervi li ha davvero d’acciaio, e non sono certo adatte ai principianti.
- Sellaronda
Quattro passi dolomitici e un tour sugli sci intorno al Gruppo del Sella. Cosa ne dite? Certo, prima si prende la cabinovia Piculin sul Plan de Corones, per poi rientrare lungo l’omonima pista (nera). In alternativa, è possibile usufruire dei mezzi del trasporto pubblico, con corse ogni 20 minuti.
- Snowpark
Rail Line, Fun Line, Family Line – lo Snowpark di Plan de Corones è attrezzato con tutto il necessario per entusiasmare i fan dello snowboard e del freestyle, o aspiranti tali!
Sci di fondo
in Val Pusteria
Lo sapevate? Lo sci di fondo mette in moto circa 600 muscoli del nostro corpo! Non c’è quindi da meravigliarsi che questa disciplina sia annoverata tra gli sport più salutari. In realtà, non sembra nemmeno di fare sport, soprattutto quando i movimenti sono fluidi, il flow è perfetto e lo splendido scenario invernale vi fa dimenticare tutto il resto.
Cross-Country Ski Holidays
Dal 2018, il nostro hotel Hirben è parte del circuito “Cross-Country Ski Holidays”. Sembra interessante... ma cosa significa per me? Vantaggi... molti vantaggi! I fan dello sci di fondo, e tutti gli aspiranti tali, potranno usufruire di consulenza specializzata, della migliore attrezzatura, e di tanti altri extra per sciare in Val Pusteria.
“Cross-Country Ski Holidays” ci ha classificati nella categoria “Nordic Fit”*, il che significa che mettiamo a disposizione dei nostri ospiti fondisti attrezzature speciali e servizi dedicati.
*L’attrezzatura e i servizi vengono regolarmente verificati secondo il sistema di gestione della qualità “Q-MTS”. “Q-MTS” è certificato da TÜV Austria Cert GmbH secondo la norma DIN EN ISO 9001:2008 ed è stato sviluppato appositamente per gruppi turistici.
Pssst!
I nostri servizi per gli appassionati dello sci di fondo
- Esperti di sci di fondo e la costante presenza in loco dell’host Fabian
- Escursioni di sci di fondo (training tecnico incluso) in compagnia di Fabian
- Consulenza competente e preziosi consigli sulle piste e sull’attrezzatura
- I biglietti per le piste sono disponibili alla reception
- La pista di sci di fondo “Hirben” parte direttamente dal nostro Hotel in Val Pusteria
- Noleggio sci Lanz Active presso la stazione ferroviaria di Dobbiaco (+39 340 697 2873)
- Cartine gratuite delle piste, informazioni aggiornate e orari degli autobus
- Supporto porta sci di fondo nell’area esterna
- Deposito sci con serratura e asciugascarponi riscaldato
- Prodotti Xenofit, cinture porta borraccia e molto altro a noleggio
- Servizio lavanderia e locale per l’asciugatura: per maggiori informazioni rivolgetevi alla nostra reception
- Angolo sciolinatura con speciali accessori per la sciolinatura nel garage
Avventure ... dietro l’angolo!
A soli due passi dal nostro albergo si trova il cuore del carosello di sci di fondo più grande d’Europa, il paradiso per eccellenza della disciplina: è il Dolomiti NordicSki, una rete di 1.300 km di piste nelle Dolomiti. E a proposito: non dimenticate di ritirare in reception il pass che vi consentirà di usufruire di tutte le piste dell’Alta Pusteria nelle Dolomiti di Sesto.
- Pustertaler Marathonloipe, la maratona sciistica della Val Pusteria | collega Villabassa con le località vicine
- Pista Hirben | inizia direttamente davanti all’Hotel
- Rundloipe Olympia
- Pista ad anello Olympia
- Pista soleggiata dell’Alta Pusteria
- Pista d’alta quota che conduce a Prato Piazza | inclusa vista panoramica sulle Tre Cime
- ... altri consigli? Li avrete direttamente da Fabian, vero esperto dell'area, una volta arrivati in hotel*
(*che sorpresa sarebbe se vi svelassimo tutto subito?)
Bicicletta in inverno: :
grandi follie... con la Fat E-Bike
Non vedete l’ora che cada la prima neve ... ma poi avete già di nuovo subito nostalgia dei primi tour estivi in bicicletta. Un vero dilemma, perché le due esigenze sembrano inconciliabili. Missione Impossibile? Un caso per Tom Cruise? Altrove, forse, ma non da noi all’Hirben, il nostro Hotel a Villabassa. La soluzione a questo problema (e anche a tutti gli altri che si presenteranno lungo il percorso) si chiama Fat E-Bike!
Pssst!
I nostri servizi per i fan del ciclismo invernale
- Deposito biciclette con serratura, attrezzato con area per il lavaggio e kit per le riparazioni.
- Noleggio di Fat E-Bike & caschetto a pagamento
- Noleggio strumenti GPS
- Tour guidati in bicicletta di tutti i gradi di difficoltà - da facile a impegnativo*
- Caricamento dei tour nello smartphone
- Caricamento di dati GPS nel proprio dispositivo GPS
- Caricamento di tour su app Komoot
Una bici extra-large: maxi taglia su due ruote
Ghiaia, detriti, fango e neve sono nemici giurati della bicicletta. Non delle Fat-E bike però, perché il superamento di condizioni estreme è una sfida che rende l'avventura sulle due ruote ancora più divertente. I pneumatici extra-large offrono prestazioni impensabili per una normale mountain bike e permettono di attraversare i terreni più ostili, superare facilmente passaggi in pendenza e conquistare tratti altrimenti non percorribili. I pneumatici aderiscono stabilmente al terreno, con una presa che mantiene le promesse. Inoltre, a dispetto del suo aspetto massiccio, la Fat Bike ha un “cuore” leggero. Certo, in qualche punto la struttura è necessariamente più pesante, ma non tanto da impensierire la bilancia!
L’Idillio delle escursioni invernali
in Val Pusteria
“Solo dove sei stato andando a piedi, sei stato veramente.” Indipendentemente da qualsiasi interpretazione, in fondo Johann Wolfgang von Goethe non aveva poi tutti i torti! Un paesaggio naturale splendido come questo può essere apprezzato al meglio solo se esplorato a piedi. Passo dopo passo, un'escursione invernale in Val Pusteria riserva meravigliose sorprese dietro ogni angolo. E tutto, naturalmente, nella cornice dello spettacolare panorama montano delle Dolomiti.
Uno splendido paradiso invernale
Immergetevi nello scenario innevato dell'area vacanze delle Tre Cime, nelle Dolomiti. Qui troverete un’ampia rete escursionistica con itinerari invernali in parte tracciati. Chi preferisce gli scenari incontaminati potrà invece avanzare nella neve fino al ginocchio - ce n’è davvero per tutti i gusti! I migliori consigli? Sono gratuiti... ma solo in loco! ;-)
P.S. D’accordo: vi daremo subito un suggerimento che riguarda il benessere. Dalla neve... direttamente alla sauna dell’Hirben, Hotel con SPA in Val Pusteria, per riscaldare i piedi e alleviare la tensione. Un relax profondo a 360 gradi, dalla testa ai piedi.
Il meglio della stagione invernale
... lontano dalle piste!
Una vacanza invernale sulle Dolomiti non è solo sinonimo di sci, sci di fondo ed escursioni. Nella stagione fredda, a Villabassa potrete anche fare piroette, sfrecciare sulla neve stando seduti, attraversare romantici boschi accompagnati da un cocchiere e osservare la magia delle vette dall’alto. Vi abbiamo incuriosito? Molto bene.
- Pattinaggio sul ghiaccio: a Villabassa, Dobbiaco e Sesto
- Slittino: Monte Baranci, Croda Rossa, Val di Campo di Dentro presso il Rifugio Tre Scarperi
- Tour in mongolfiera: ogni anno, a gennaio, in occasione del Dolomiti Balloonfestival
- Slitta trainata dai cavalli: per una gita romantica a Villabassa, Dobbiaco e Sesto
- Tennis: partite entusiasmanti sulle 2 piste di terra battuta dell’Airdrome riscaldato