Patrimonio UNESCO: una vacanza nelle Dolomiti a Villabassa
A sud del fiume Rienza sorge un muro di giganti alpini con rocce dal colore molto caratteristico. Coloro che trascorrono molto tempo in montagna, sicuramente sapranno riconoscere queste formazioni rocciose spesso bizzarre e le transizioni brusche tra dolci pascoli e picchi torreggianti: inconfondibilmente – sono le Dolomiti! A Villabassa queste imponenti montagne si trovano davanti alla nostra porta di casa – Vi promettiamo che una vacanza nelle Dolomiti sarà davvero un’esperienza unica per ogni amante della montagna.
Cime maestose tra i fiumi Rienza e Piave
Le Dolomiti appartengono alle Alpi sud-orientali e si estendono attraverso le province Trentino-Alto Adige e Veneto. La Val Pusteria forma un confine naturale al nord; a sud un altro fiume agisce come linea di confine, il Piave. I fiumi Isarco e Adige demarcano le Dolomiti ad ovest, e ad est ci sono la Valle di Sesto e il Passo Croce. La montagna più alta di questo affascinante paesaggio alpino è la Marmolada con 3.342 m. Meritano una visita anche il Catinaccio, le Tre Cime di Lavaredo, le cime delle Odle e il Sasso Lungo. Durante la vostra vacanza nelle Dolomiti vivrete vicino alle Dolomiti di Sesto e di Braies e potrete conquistare il Monte Serla (2.378 m) e il Picco di Vallandro (2.378 m).
Un nome importante
Le caratteristiche rocce sedimentarie bianche e grigiastre in queste montagne sono “dolomitiche”, un termine che deriva dalla lingua ladina. Durante la vostra vacanza nelle Dolomiti vedrete queste formazioni rocciose ad ogni passo. Spesso le montagne biancastre sono chiamate anche Monti Pallidi. Le Dolomiti hanno ricevuto il loro nome attuale nel tardo 18° secolo da un geologo francese che ha scoperto il loro antico nome ladino. Per pura (e bella) coincidenza, il geologo si chiamò Déodat de Dolomieu. Oggi le Dolomiti sono in gran parte un patrimonio mondiale dell’UNESCO.